Dipendenze

Di cosa parliamo:

Siamo portati a pensare che la dipendenza riguardi le sostanze stupefacenti. Ma in questo mondo complesso i comportamenti legati a uso e abuso riguardano una casistica ben più ampia e variegata.

In CPS ci occupiamo di dipendenze da: :

  • stupefacenti (alcool, cannabinoidi, sostanze sintetiche, cocaina, ketamina ecc)
  • tecnologia (social network, gaming, porn addiction)
  • DCA – disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata /BED ecc)
  • dipendenze relazionali e affettive
  • ludopatie (GAP, gioco d’azzardo, scommesse)

Chi riguardano:

  • Preadolescenti e adolescenti (14-18)
  • Giovani (19-29)
  • Adulti

Come le affrontiamo in CPS?

A seconda del problema e della persona che sta affrontando il problema attiviamo percorsi ad hoc utilizzando le competenze e le metodologie più adatte, dai colloqui educativi e di gruppo fino al counseling individuale. Se necessario lavoriamo co-progettando dei percorsi di presa in carico e trattamento con altre realtà del territorio (Enti Pubblici, Servizi Sociali o realtà come Ceis, Comunità ecc).

CPS inoltre lavora sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione con progetti strutturati in scuole medie e superiori, parrocchie, associazioni.

Contattaci

Puoi contattarci scrivendo a: info@cipiessere.it o telefonando al: 0522.934769

Relazioni

Di cosa parliamo:

Siamo tutti, pur in modi diversi, immersi nelle relazioni. L’altro, gli altri, sono parte integrante di ognuno di noi e hanno un peso importante nella vita. A volte può essere difficile gestire i rapporti, con gli altri e con noi stessi in relazione agli altri: problemi all’interno del nucleo familiare (mancanza di dialogo, difficoltà di “ruolo”, distanza), nel gruppo di riferimento (amici, compagni di classe) o nel rapporto individuale – affettivo o amoroso – sono difficoltà a cui ognuno, in momenti diversi della vita, può andare incontro. “Non ho amici”, “mio figlio non mi parla”, “non riesco ad essere un buon genitore”, “non riesco più a relazionarmi con i colleghi”, “non voglio più andare a scuola”: sono situazioni diffuse, più di quanto si creda.

Chi riguardano:

  • Preadolescenti e adolescenti (14-18)
  • Giovani (19-29)
  • Adulti

Come le affrontiamo in CPS?

A seconda del problema e della persona che ne è colpita attiviamo percorsi ad hoc utilizzando le competenze e le metodologie
più adatte. Dai colloqui individuali di consulenza educativa professionale ai gruppi di parola e auto-aiuto e mutuo-aiuto, fino al counseling individuale, in coppia o di gruppo.

CPS inoltre lavora sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione con progetti strutturati in scuole medie e superiori, parrocchie, associazioni.

Contattaci

Puoi contattarci scrivendo a: info@cipiessere.it o telefonando al: 0522.934769

Orientamento ed autoprogettazione

Di cosa parliamo:

“Chi sono”, “non valgo niente”, “non ho combinato nulla nella vita”, “mi sento inutile”: sono domande e sensazioni che capita di porsi e provare nella vita. E alle quali non tutti sono in grado di dare una risposta o reagire da soli. Per orientamento e autoprogettazione si intende il supporto e la proposta di percorsi che aiutino la persona a lavorare sui propri obiettivi, a vari livelli (interpersonale, scolastico, lavorativo). A volte basta guardarsi con gli occhi di un altro e dare forma al proprio disagio per ritrovare la motivazione e il coraggio di andare avanti e accettare nuove sfide.

Chi riguardano:

  • Preadolescenti e adolescenti (14-18)
  • Giovani (19-29)
  • Adulti

Come le affrontiamo in CPS?

A seconda del problema e della persona che ne è colpita attiviamo percorsi ad hoc utilizzando le competenze e le metodologie più adatte. Dai colloqui individuali di consulenza educativa professionale ai gruppi di parola e auto-aiuto e mutuo-aiuto, fino al counseling individuale, in coppia o di gruppo.

CPS inoltre lavora sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione con progetti strutturati in scuole medie e superiori.

Contattaci

Puoi contattarci scrivendo a: info@cipiessere.it o telefonando al: 0522.934769

Genitorialità

Di cosa parliamo:

Quello del genitore è un mestiere difficile, soprattutto oggi. Il rapporto con i figli, nelle varie fasi della loro crescita, ci mette davanti a sfide sempre diverse, che mettono in crisi noi ancor prima del nostro ruolo educativo. Senso di inadeguatezza, problemi relazionali ma anche la difficoltà di mantenere una propria individualità, a fianco del proprio ruolo genitoriale, sono problemi che prima o poi ogni genitore affronta. In CPS ci occupiamo di chi sta vivendo un momento complicato, fornendo strumenti e supporto nella gestione delle problematiche educative, dei passaggi evolutivi, del conflitto, per ricostruire o costruire alleanze tra genitori e sviluppare un clima di collaborazione nel nucleo-famiglia.

A chi si rivolge:

Genitori, attraverso incontri individuali, di coppia, familiari.

Come le affrontiamo in CPS?

A seconda della persona e del problema che sta vivendo progettiamo dei percorsi ad hoc che possono consistere in colloqui individuali di consulenza educativa.

Business Coaching ed Empowerment

Di cosa parliamo:

Il lavoro in azienda porta pesi quotidiani e si carica strada facendo – per definizione – di molti fardelli.

Mantenendo costantemente alta la tensione ricercando costantemente un profitto e un risultato ottimale, rischia di schiacciare gli “ingranaggi” del sistema. Li piega giorno per giorno, attingendo a risorse personali e professionali che, se non alimentate, si esauriscono nel mestiere. CPS, grazie ad una formazione specifica dei suoi operatori nel corso degli anni, mira ad aggirare le difese suscitate spesso dai metodi di formazione tradizionale attivando un processo esperienziale di interpretazione e ristrutturazione della realtà.

Chi riguarda:

  • Liberi professionisti, lavoratori dipendenti, imprenditori.
  • Gruppi/uffici/aree funzionali di aziende piccole, medie e grandi.

Come le affrontiamo in CPS?

A una prima fase di definizione dei bisogni, e alla strutturazione di un percorso “tailor made” sul singolo professionista o all’interno del contesto aziendale, attiviamo progetti utilizzando le competenze e le metodologie più adatte agli obiettivi individuati. Dai percorsi individuali di coaching ai gruppi, fino all’utilizzo del Teatro di Impresa, aiutiamo i clienti ad acquisire consapevolezza dei propri punti di forza, migliorare le proprie performance o sviluppare nuove strategie sfidanti. Con un’attenzione prioritaria ad un approccio ecologico, che fa del benessere delle persone nei contesti lavorativi il primo ingrediente per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Contattaci

Puoi contattarci scrivendo a: info@cipiessere.it o telefonando al: 0522.934769

business coaching reggio emilia