Dipendenze

Di cosa parliamo:

Siamo portati a pensare che la dipendenza riguardi le sostanze stupefacenti. Ma in questo mondo complesso i comportamenti legati a uso e abuso riguardano una casistica ben più ampia e variegata.

In CPS ci occupiamo di dipendenze da: :

  • stupefacenti (alcool, cannabinoidi, sostanze sintetiche, cocaina, ketamina ecc)
  • tecnologia (social network, gaming, porn addiction)
  • DCA – disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata /BED ecc)
  • dipendenze relazionali e affettive
  • ludopatie (GAP, gioco d’azzardo, scommesse)

Chi riguardano:

  • Preadolescenti e adolescenti (12-18)
  • Giovani (19-29)
  • Adulti

Come le affrontiamo in CPS?

A seconda del problema e della persona che sta affrontando il problema attiviamo percorsi ad hoc utilizzando le competenze e le metodologie più adatte, dai colloqui educativi e di gruppo fino al counseling individuale. Se necessario lavoriamo co-progettando dei percorsi di presa in carico e trattamento con altre realtà del territorio (Enti Pubblici, Servizi Sociali o realtà come Ceis, Comunità ecc).

CPS inoltre lavora sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione con progetti strutturati in scuole medie e superiori, parrocchie, associazioni.

Contattaci

Puoi contattarci scrivendo a: info@cipiessere.it o telefonando al: 0522.934769