Descrizione: saper leggere i segni collegati alle dipendenze in ambito adolescenziale e i comportamenti a rischio connessi al consumo di droghe. Il percorso intreccia i dati di consumo più recenti a una prospettiva pedagogica riguardante il segmento evolutivo della scuola secondaria di primo e secondo grado.
A fronte della pandemia e della diffusione delle relazioni mediate dagli strumenti tecnologici il percorso verrà integrato con un affondo specifico sui rischi connessi all’abuso e/o dipendenza dai social e piattaforme di interazione online.
Obiettivi: Comprendere i meccanismi di dipendenza. Distinguere tra uso e abuso di sostanze stupefacenti, riconoscere i diversi tipi e le diverse modalità di assunzione delle droghe più utilizzate dai giovani, individuare strategie di approccio nelle situazioni problematiche, valutare le dimensioni critiche dell’uso di sostanze nello sviluppo psicofisico dell’adolescente.
PROGRAMMA:
Primo Incontro – Dipendenze e mondo delle droghe: informazioni specifiche relative alle droghe più diffuse.
Secondo Incontro – Dipendenze e mondo delle droghe: meccanismi individuali e di gruppo sottesi al consumo di sostanze
Terzo Incontro – Riti di iniziazione, comportamenti a rischio e stili giovanili: significati del consumo di sostanze nei teenagers
Quarto Incontro – Le situazioni a rischio e le loro tipologie: laboratorio di simulazione e roleplaying
Quinto incontro – Individuare e accogliere una situazione problematica intercettata in ambito scolastico: come costruire una relazione di aiuto e quali reti attivare.
Date: gio 03/11/22, gio 10/11/22, gio 17/11/22, gio 24/11/22, gio 01/12/22
ORARI e MODALITA’: formazione ONLINE, tutti gli appuntamenti dalle 14.30 alle 18.30