DESCRIZIONE: Il cuore dell’itinerario formativo è rappresentato del processo affettivo in preadolescenza e adolescenza. Il corso si articolerà in tre diverse fasi, la prima avrà come specifico l’immaginario su alcuni temi apicali (sviluppo del corpo, debutto sociale, rappresentazioni amicali e amorose), le relative letteratura psico-pedagogica e la formazione del gruppo di lavoro. Nella seconda il tema verrà declinato secondo quelli che sono i contesti educativi e in genere relazionali frequentati dai ragazzi. Nella terza fase la formazione procederà per problemi e situazioni che i docenti saranno chiamati a risolvere e sviluppare in senso progettuale.
OBIETTIVI: Fornire una cornice teorica dello sviluppo puberale e adolescenziale. Aumentare la capacità di ascolto e arricchire i processi empatici. Comprendere il vissuto del corpo in cambiamento. Comprendere le dinamiche di gruppo. Leggere i significati dell’amore. Leggere e comprendere la dimensione sessuale. Capire il rapporto tra educazione affettiva e nuove tecnologie.
PROGRAMMA:
PRIMO INCONTRO
Educazione all’affettività e alla sessualità. Significati e rappresentazioni
SECONDO INCONTRO
Il corpo che cambia tra identità e gruppo d’appartenenza
TERZO INCONTRO
Amore e sesso nella società postmoderna
QUARTO INCONTRO
Cosa significa educare all’amore?
QUINTO INCONTRO
Situazioni complesse e domande imbarazzanti. Risposte possibili e progettazione.
Focus Group e verifica finale.
DATE: lun 24/10/22, lun 31/10/22, lun 07/11/22, lun 14/11/22, lun 21/11/22, lun 28/11/22, lun 05/12/22
ORARI e MODALITA’: formazione ONLINE, tutti gli appuntamenti dalle 14.30 alle 17.30